Anche il 2023 registra un tasso di crescita record ed interesse crescente nei confronti del Padel.
Per questo motivo sono sempre più numerosi i circoli sportivi, ma anche i privati, che decidono di investire nel settore.
Le richieste di campi da padel in aumento, la crescita degli appassionati, la diffusione di questa disciplina tra i personaggi noti, l’attenzione crescente dei media sono segnali che indicano chiaramente le grandi potenzialità di un mercato, quello del padel, che è già una realtà adesso, ma che ha grande margine di crescita.
I numeri del Padel in Italia
Rispetto ai dati di fine dicembre 2021 (fonte dati* “Cerca un campo da Padel” – Osservatorio sul Padel “Mr Padel Paddle“)in Italia nel 2022 si è verificato un incremento delle strutture (circoli sportivi, club di padel, strutture ricettive) del 52% che sono passate da 1.832 a 2.792 (960 in più).
Per i campi l’incremento è stato del 53% da 4.669 a 7.128 (2.459 campi in più) mentre i praticanti sono orami più di ottocentomila.
L’aumento di simpatizzanti ed amatori è anche dovuto al fatto che il padel può essere approcciato agevolmente anche da persone adulte o indietro con la preparazione atletica ed è uno sport facile da imparare: bastano quattro partite per acquisire le tecniche di base.
Proprio per le sue caratteristiche tecniche, si sta diffondendo tantissimo anche tra il pubblico femminile ed è sempre più visto come occasione di socialità anche tra neofiti della racchetta.
Per circoli e associazioni sportive, ma anche per proprietari di terreni e capannoni, o per manager di strutture ricettive che vogliano differenziare la propria offerta, si tratta di un’occasione di business relativamente facile da cogliere, dato che l’investimento necessario non è proibitivo. Un campo da padel, infatti, ha un costo relativamente basso e una vita tecnico-economica medio lunga (circa 15 anni).
Un’opportunità per circoli, associazioni e privati imprenditori
Considerando il costo attuale medio di 40€ per un turno di gioco ed ipotizzando circa 2 turni di allenamento nei giorni feriali e 5 nei festivi si prevede un guadagno di circa 3 mila € al mese e oltre 36 mila € all’anno.
Diventa semplice comprendere come mai molti circoli hanno deciso di sostituire campi destinati ad altre discipline con campi da Padel.
E poi ci sono tanti personaggi noti del mondo dello sport e dello spettacolo che, per passione o per affari, sono entrati nel nuovo business, basti pensare al Padel Zenter di Ibrahimovic o alla TZ Service appena fondata da Francesco Totti e Alessandro Zaffarani.
Il padel non è un’occasione solo per le realtà imprenditoriali che hanno lo sport nel proprio core business, come associazioni e circoli sportivi.
L’installazione di campi da padel può essere un elemento chiave, ad esempio, della strategia di differenziazione dell’offerta di una struttura ricettiva. Pensiamo ai villaggi turistici e agli alberghi che vogliono offrire un plus alla propria clientela. Queste strutture potrebbero migliorare l’appeal della propria offerta, rispetto a quella dei competitors, con un investimento contenuto.
Questa strada, d’altronde, è già stata percorsa su successo altrove, nei paesi ispanici praticamente tutti gli hotel e i villaggi turistici di medio e alto livello mettono a disposizione dei propri ospiti le “pistas de padel”. (fonte Superpadel, Il Network italiano dedicato al Padel)
