Selezionate le dieci idee più originali che esporranno a Sun Next, l’area dedicata alle innovazioni per gli stabilimenti balneari, organizzata da Mondo Balneare alla fiera Sun di Rimini dal 13 al 15 ottobre. Fonte: MondoBalneare.com

cinema sull'acqua

Un sistema per aiutare le persone disabili a nuotare in mare, uno schermo gonfiabile per offrire il cinema in riva al mare, una trivella per piantare più velocemente gli ombrelloni nella sabbia, un codice QR per ordinare il pranzo o l’aperitivo direttamente sotto l’ombrellone e un tavolino portatile per consumarli in comodità seduti sul proprio lettino. Sono alcune delle innovazioni tecnologiche per la spiaggia del futuro selezionate a Sun Next, l’iniziativa organizzata da Mondo Balneare in collaborazione con Italian Exhibition Group dedicata alle idee più originali che si rivolgono agli stabilimenti balneari. Selezionate tramite call, le dieci aziende potranno esporre gratuitamente alla fiera Sun Beach & Outdoor Style di Rimini, in programma dal 13 al 15 ottobre 2021 in contemporanea con TTG Travel Experience e SIA Hospitality. Fonte: MondoBalneare.com

Unica – Cestino di Pane (Milano) produce una linea di stoviglie monouso edibili per la salvaguardia dei mari e delle spiagge: dai piatti fatti solo di pane alle cannucce di pasta gluten free, per arrivare alle posate che si mangiano direttamente, si tratta di complementi per il bar e la ristorazione che consentono di adeguarsi alle nuove norme per eliminare la plastica monouso e al contempo offrire un’alternativa curiosa e gustosa ai clienti degli stabilimenti balneari. BV Solutions (Treviso) ha brevettato Ancoraggio Fix, un sistema di ancoraggio a trivella per posare le colonnine portaombrelloni dimezzando il tempo di lavoro. Questa tecnica di installazione rende la colonnina impossibile da estirpare anche in caso di improvvisi eventi atmosferici, e facilita inoltre la regolazione dell’altezza delle colonnine in fase di installazione. Fonte: MondoBalneare.com

Swim Lift (Milano) è una sorta di skilift in acqua per l’assistenza al nuoto dei bagnanti con disabilità, ma anche di anziani e bambini. Si tratta di uno strumento che consente il “nuoto assistito” attraverso una manovia galleggiante che ruota a velocità ridotta, con una fune a fior d’acqua su cui le persone con esigenze particolari possono appoggiarsi per nuotare.

VGS (Ascoli Piceno) ha disegnato i tavoli PakuPaku, che ampliano la superficie dei classici tavolini degli ombrelloni. I tavoli PakuPaku sono personalizzabili con la propria grafica e portano il piano dell’ombrellone a 70 cm di diametro, con un innovativo sistema di montaggio con aggancio magnetico che li rendono universali e rapidi da installare.

Dragflow (Mantova) ha ideato una macchina che permette il ripascimento degli arenili in autonomia. Le draghe DRH, disponibili anche in versione elettrica, sono facilmente manovrabili da un solo operatore grazie ad avanzati strumenti di controllo e sono semplici da trasportare e da assemblare.

Eneriair (Bari) propone delle costruzioni gonfiabili innovative, tra cui schermi gonfiabili per il cinema sull’acqua, coperture per dehors che possono permettere di allungare la stagione e che non necessitano di autorizzazione edilizia, piattaforme galleggianti con lettini e ombrellone, moduli abitativi prearredati con cui è possibile realizzare qualsiasi tipologia di ambiente, dai bungalow agli uffici alle cabine.

The Perfect Cocktail (Milano) è una startup innovativa che commercializza cocktail ready-to-drink per ottimizzare il servizio bar degli stabilimenti balneari laddove non si possa avere la possibilità di un barman o spazio sufficiente per poter offrire ai propri clienti un buon cocktail durante la permanenza nel lido.Tutti gli ingredienti sono accuratamente selezionati e miscelati in modo tale da ottenere, come dice anche il brand, un cocktail perfetto.

L.A.M. Service Pulizie (Pesaro) offre a tutti i gestori e titolari di stabilimenti balneari la possibilità di effettuare un rimessaggio di attrezzature. Nello specifico l’azienda si occupa di ritirare direttamente presso lo stabilimento balneare l’attrezzatura come ombrelloni e lettini, lavarla, igienizzarla con prodotti specifici, stoccarla durante il periodo invernale e riconsegnarla per la stagione successiva.

Squp (Roma) è un gelato che ha una riduzione importante di calorie per contribuire a migliorare la qualità della vita umana, con packaging 100% ecosostenibile e 100% vegetale per ridurre l’inquinamento ambientale, senza glutine, lattosio, con un solo zucchero naturale e ricco di fibre.

Qromo (Milano) è un servizio digitale che consente ai clienti di ordinare e pagare direttamente da sotto l’ombrellone: il suo menù si traduce in automatico in 193 lingue del mondo e in meno di tre click il cliente è pronto a ordinare e pagare direttamente dal proprio smartphone. Il vantaggio competitivo è che il cliente non deve scaricare alcuna applicazione o effettuare noiose registrazioni; anzi evita lunghe code in cassa sotto il sole cocente. Fonte: MondoBalneare.com